Rapport sur le climat
Rapport du mois de Ottobre
Actualisé Lunedì 10 Novembre 2025 à 12:11
Données climatologiques et hydrologiques
Le compte rendu mensuel constitue la première page du bulletin hydrologique et fournit une série d’indications relatives à l’état actuel des ressources hydriques disponibles sur le territoire, ainsi que des informations d’ordre météo-climatologique.
Précipitation
La precipitazione cumulata media sul territorio regionale, nel mese di ottobre 2025, è di circa 76 mm: il valore è in linea con la media calcolata per il ventennio 2001-2020, che è pari a 73 mm.
Le precipitazioni hanno interessato soprattutto la parte Nord-Ovest della regione: sono stati registrati 220 mm al Gran San Bernardo, 196 mm a Courmayeur Dolonne, 193 mm a Pré-Saint-Didier Plan Praz mentre i valori registrati tra Lillianes, Verres e Donnas si attestano tra i 20 e i 24 mm.
Le precipitazioni cumulate dall'inizio dell'anno sono nella norma calcolata sul trentennio 1991-2020.
Température
Le temperature medie mensili di ottobre 2025 sono state in linea alla media degli ultimi 20 anni, a tutte le quote. Se prendiamo in considerazione la stazione di Saint-Christophe, la media mensile è stata di 12.5 °C, molto vicina ai 12.1 °C di riferimento.
Nel corso del mese si sono alternati periodi più freschi a giornate più miti: la temperatura massima giornaliera a Saint-Christophe ha superato i 20°C nel periodo 6-15 ottobre e la massima registrata è stata di 23.8 °C il 6 ottobre, mentre la minima di 2.2 °C il 29 ottobre.
Lo zero termico ha oscillato nel corso del mese tra 1500 e i 4000 m s.l.m. , rimanendo superiore ai 3000 m s.l.m., anche nelle ore notturne, tra il 6 e il 15 ottobre.
Débit
L'analisi dei deflussi eseguita sulle stazioni di rilevamento ambientale sulla Dora Baltea (Nus, Hône, Champdepraz e Tavagnasco*) evidenzia portate in linea con l'andamento medio del periodo.
L'aumento di portata registrato a Nus a partire dal 13 ottobre è dovuto ad un fermo impianto della centrale di Quart gestita da CVA.
* stazione afferente alla rete di monitoraggio ambientale di Arpa Piemonte.
Neige
Nel mese di ottobre si sono verificate le prime nevicate della stagione: il 5 ottobre la neve è scesa fino a quote inferiori ai 2000 m s.l.m., fondendo subito dopo a causa delle temperature ancora miti. A partire dal 20 ottobre sono state registrate nevicate e a fine mese il manto nevoso è presente sopra i 2000 m di quota.
L'indice SWE è superiore al valore medio del periodo, in particolare nei bacini della parte nord-ovest della regione, dove le precipitazioni sono state più abbondanti.