Rapport sur le climat
Rapport du mois de Giugno
Actualisé Giovedì 03 Luglio 2025 à 01:07
Données climatologiques et hydrologiques
Le compte rendu mensuel constitue la première page du bulletin hydrologique et fournit une série d’indications relatives à l’état actuel des ressources hydriques disponibles sur le territoire, ainsi que des informations d’ordre météo-climatologique.
Précipitation
La precipitazione media per il mese di giugno è stata inferiore alla media del periodo (circa 48 mm a fronte di una media pari a 84 mm) nonostante il numero di giorni piovosi (precipitazione superiore a 1 mm) risulti in linea con la media del periodo.
I massimi mensili sono stati registrati a Courmayeur (117 mm) e Rhemes-Notre-Dame (101 mm). I valori minimi, pari a circa 8 mm, sono stati registrati dalle stazioni di Saint-Denis e Pontey.
Température
Le temperature medie mensili di giugno 2024, in valle d'Aosta, sono state superiori alla media, a tutte le quote: la stazione di Saint-Christophe ha registrato una temperatura media di 23.4°C, superiore alla media climatica del trentennio 1991-2020 di oltre 3°C; le giornate estive (ossia con temperatura massima superiore a 25°C) sono state 27 e ben 17 quelle con temperatura massima superiore a 30°C.
Sono state registrate temperature elevate anche in quota, con un'anomalia di temperatura di +4 °C ai 2110 m di Mont-de-la-Saxe (Courmayeur). La giornata più calda è stata sabato 28 giugno, con uno zero termico oltre i 5000 m, una temperatura massima di 36.2 °C a Saint-Christophe Aeroporto e 25.6 °C a Courmayeur - Mont-de-la-Saxe.
Débit
Le portate, rilevate dalle stazioni sulla Dora Baltea (Nus, Hône, Champdepraz e Tavagnasco*) per il mese di giugno, sono linea alle portate medie del periodo: questo nonostante la scarsa piovosità e grazie al contributo della fusione del manto nevoso residuo accumulatosi durante l’inverno e la primavera.
* stazione afferente alla rete di monitoraggio ambientale di Arpa Piemonte.
Neige
Il manto nevoso a fine mese di giugno è presente solamente a quote superiori ai 3000 m s.l.m.
Il valore dell'indice SWE (Snow Water Equivalent) ha subito un rapido decremento durante il corso del mese, dovuto alle elevate temperature, e attualmente risulta ai limiti inferiori della norma, rispetto allo storico (2004-2022).