Rapport sur le climat
Rapport du mois de Luglio
Actualisé Venerdì 08 Agosto 2025 à 12:08
Données climatologiques et hydrologiques
Le compte rendu mensuel constitue la première page du bulletin hydrologique et fournit une série d’indications relatives à l’état actuel des ressources hydriques disponibles sur le territoire, ainsi que des informations d’ordre météo-climatologique.
Précipitation
La precipitazione cumulata media sul territorio regionale, registrata dalle stazioni della rete del Centro Funzionale, nel mese di luglio 2024, è di 45 mm; il valore è inferiore alla media del ventennio 2001-2020 di circa 30 mm. Le precipitazioni sono state più abbondanti sui rilievi di confine e molto scarse nella zona centrale con precipitazioni inferiori a 10 mm mensili registrate a Quart, Roisan, Saint-Christophe e Jovencan.
Se si considerano le precipitazioni cumulate dal 1 gennaio, per le 4 stazioni di riferimento (Aosta, Rhêmes-Notre-Dame, Pontboset, Gressoney-La-Trinité), il valore risulta ancora nella norma o superiore, grazie in particolare al contributo dell'evento di aprile 2025.
Température
Le temperature medie mensili di luglio 2024 sono state in linea con la media degli ultimi 20 anni.
I primi giorni del mese sono stati i più caldi: lo zero termico è rimasto costantemente superiore a 4000 m s.l.m., con picchi diurni superiori a 5000 m s.l.m.; dal 5 luglio c'è stata una rapida discesa dello zero termico e per il resto del mese le notti sono risultate più fresche e i picchi giornalieri sono stati generalmente inferiori a 4500 m s.l.m.
Le temperature massime registrate sono state di 38.3 a Roisan e 38.6 a Saint-Marcel il 4 luglio.
Débit
L'analisi dei deflussi eseguita sulle stazioni di rilevamento ambientale sulla Dora Baltea (Nus, Hône, Champdepraz e Tavagnasco*) evidenzia, per il mese di luglio, portate in rapido calo nella prima parte del mese, attestandosi a valori ai limiti inferiori della norma per il resto del periodo. Questo abbassamento dei valori di portata è probabilmente conseguente alla riduzione del manto nevoso, presente ormai solo a quote superiori a 3500 m s.l.m., e all'abbassamento delle temperature che ha ridotto la fusione glaciale.
* stazione afferente alla rete di monitoraggio ambientale di Arpa Piemonte.
Neige
la fusione del manto nevoso, si è protratta nella prima parte del mese di luglio, in quei bacini in cui era ancora presente.
L’andamento dell’indice SWE è in linea con l'andamento medio del periodo.
Il manto nevoso attualmente è presente solo a quote superiori a 3500 m s.l.m.