Rapport sur le climat
Rapport du mois de Gennaio
Actualisé Lunedì 10 Febbraio 2025 à 11:02
Données climatologiques et hydrologiques
Le compte rendu mensuel constitue la première page du bulletin hydrologique et fournit une série d’indications relatives à l’état actuel des ressources hydriques disponibles sur le territoire, ainsi que des informations d’ordre météo-climatologique.
Précipitation
La precipitazione cumulata media sul territorio regionale, nel mese di gennaio 2025, è di 67 mm, valore superiore alla media del ventennio 2001-2020, pari a circa 48 mm; le precipitazioni sono state più abbondanti nelle zone di confine nord e ovest della regione (232 mm al Gran San Bernardo, 223 a Courmayeur- Mont de la Saxe), rispetto alla parte sud est (32 mm a Lillianes, 33 mm a Brusson e a Champdepraz, 35 mm a Issime, 42 mm a Pontboset).
Température
Le temperature del mese di gennaio, se confrontate con il ventennio 2001-2020, sono state in linea alla media del periodo alle quote più basse, mentre a quote superiori a 2000 m s.l.m. la temperatura supera la media del di circa 1°C;
La prima e l'ultima parte del mese sono state più tiepide, mentre la parte centrale più fresca, in particolare nelle ore notturne, come si vede osservando l'andamento dello zero termico.
A Saint-Christophe le giornate in cui la temperatura minima è scesa sotto 0°C sono state 23, contro una media di 26.
Débit
L'analisi dei deflussi eseguita sulle stazioni di rilevamento ambientale sulla Dora Baltea (Nus, Hône, Champdepraz e Tavagnasco*) evidenzia, per il mese di gennaio, portate in linea con la media delle portate del periodo. Data l'assenza di piogge rilevanti non si registrano picchi improvvisi e le portate massime mensili risultano ovunque inferiori ai massimi valori storici registrati.
* stazione afferente alla rete di monitoraggio ambientale di Arpa Piemonte.
Neige
L'altezza della neve al suolo, misurata dalle stazioni di riferimento (Courmayeur, Pré-Saint-Didier, Saint-Rhémy-en-Bosses e Gressoney-Saint-Jean) risulta nella norma, rispetto al ventennio 2001-2020.
Il valore dell'indice SWE (Snow Water Equivalent) risulta inferiore alla media del periodo storico di riferimento (2004-2023), nonostante nel mese di gennaio le frequenti seppur deboli nevicate abbiano fatto crescere l'indice, avvicinandolo alla norma del periodo e al valore dell'indice per lo stesso periodo del 2024.