Climate reports
Report of Settembre
Issued Venerdì 03 Ottobre 2025 at 11:10
Data and water resources available
The monthly report is the first page of the hydrological bulletin and it provides an indication of the actual state of the water resources available and the meteo-climatic information.
Precipitations
La precipitazione cumulata media sul territorio regionale, nel mese di settembre 20255, è di circa 114 mm: il valore è pari al doppio della media, calcolata per il ventennio 2001-2020 (57 mm). Le zone maggiormente interessate dalle precipitazioni sono state l'area intorno al Monte Bianco e la parte sud-est della regione (valli di Champorcher e del Lys).Le cumulate mensili massime sono state registrate a Donnas (272 mm) e Bard (232 mm); i minimi sono stati registrati nella valle di Cogne e nella parte centrale della regione (55 mm a Saint-Marcel, 64 mm a Cogne, 69 mm ad Aosta).
Le precipitazioni più intense sono state registrate tra il 21 e il 23 settembre, in particolare nella zona sud est (con picchi superiori a 100 mm il giorno 23 settembre a Bard e Donnas).
Temperatures
Le temperature medie mensili di settembre 2025 sono in linea o di pochi decimi di grado superiori alla media degli ultimi 20 anni, a tutte le quote.
Il mese è stato caratterizzato da una prima parte calda, con temperature superiori alla media e temperatura massima registrata superiore ai 25°C in 17 giornate (per la stazione di Saint-Christophe aeroporto). Gli ultimi 10 giorni del mese sono stati più freschi, e c'è stato un brusco calo dello zero termico che tra il 18 e il 20 settembre si attestava intorno ai 4500 m s.l.m. mentre tra il 24 e il 27 settembre è sceso a circa 2300 m s.l.m.
Le temperature massime sono state registrate il 19 e il 20 settembre (30.3°C ad Arvier, 30°C a Roisan, 29.8°C a Saint-Christophe e 29.7°C a Jovençan)
Discharge
L'analisi dei deflussi eseguita sulle stazioni di rilevamento ambientale sulla Dora Baltea (Nus, Hône, Champdepraz e Tavagnasco*) evidenzia portate in linea con le medie del periodo.
* stazione afferente alla rete di monitoraggio ambientale di Arpa Piemonte.
Snow
Nel mese di settembre, in seguito all'abbassamento dello zero termico, la neve è caduta sulle cime dei rilievi oltre i 2000 m di quota; si osserva un lieve innalzamento dell'indice SWE (Snow Water Equivalent) a valori analoghi al 2024 nello stesso periodo.