Climate reports
Report of Aprile
Issued Martedì 13 Maggio 2025 at 12:05
Data and water resources available
The monthly report is the first page of the hydrological bulletin and it provides an indication of the actual state of the water resources available and the meteo-climatic information.
Precipitations
La precipitazione cumulata media sul territorio regionale, nel mese di aprile 2025, è stata di 225 mm: il valore è decisamente superiore alla media del ventennio 2001-2020, che è pari a 75 mm. Tale quantitativo è quasi totalmente attribuibile all'evento del 14-17 aprile (per i dettagli dell'evento si veda il rapporto dell'evento pubblicato in archivio)
Se si considerano le precipitazioni cumulate dall'inizio dell'anno, il valore, che era nella norma all'inizio di aprile, ha superato il 75° percentile dopo l'evento di metà mese.
Le precipitazioni più abbondanti sono state registrate nella parte est della regione: la precipitazione massima è stata registrata a Gressoney-Saint-Jean, lago di Seebna (vicino al confine con il Piemonte), è stata di 881 mm, seguita da Lillianes (650 mm).
Temperatures
Le temperature mensili di aprile 2025 sono state in valle d'Aosta in linea con la media del ventennio 2001-2020.
Dove sono disponibili serie di dati più lunghe (ad esempio Saint-Christophe e Issime), e si confrontano le temperature medie con quelle del trentennio 1991-2020, la temperatura di aprile risulta circa 1°C superiore alla media.
Durante il mese si sono alternate giornate più miti a giornate più fresche. A Saint-Christophe non ci sono state giornate in cui la temperatura è scesa sotto gli 0°C, mentre ci sono state 5 giornate estive (con temperatura massima superiore a 25°C); la temperatura massima registrata è stata di 28°C (il 30 aprile a Arvier) seguita da 27°C (il 6 aprile a Saint-Vincent).
Lo zero termico è salito rapidamente nella prima parte del mese, raggiungendo il massimo di 3600 m s.l.m. l'11 aprile, per poi calare bruscamente durante l'evento del 14-17 aprile. Successivamente è gradualmente risalito, raggiungendo nuovamente picchi superiori ai 3000 m s.l.m. alla fine del mese.
Discharge
L'analisi dei deflussi eseguita sulle stazioni di rilevamento ambientale sulla Dora Baltea (Nus, Hône, Champdepraz e Tavagnasco*) evidenzia, per il mese di aprile, un picco di portata in corrispondenza dell'evento 14-17 aprile, successivamente rientrata a valori nella norma del periodo. A fine mese si nota un graduale accrescimento delle portate dovuto all'innalzamento delle temperature e alla fusione della neve ancora presente sopra i 2000 m di quota.
* stazione afferente alla rete di monitoraggio ambientale di Arpa Piemonte.
Snow
L'altezza della neve al suolo, misurata dalle stazioni di riferimento (Courmayeur, Pré-Saint-Didier, Saint-Rhémy-en-Bosses e Gressoney-Saint-Jean) risulta, a fine aprile 2024, in linea con la norma del periodo (media del ventennio 2001-2020): nella prima metà del mese c'è stata rapida fusione del manto nevoso, dovuta alle temperature elevate; a metà mese, le abbondanti nevicate hanno riportato l'altezza del manto nevoso a valori superiori alla media (in particolare nella parte ovest della regione). Infine, nell'ultima parte del mese, in corrispondenza dell'aumento della temperatura, si è registrata nuovamente una rapida fusione del manto.
Il valore dell'indice SWE (Snow Water Equivalent), per tutta la valle d'Aosta, risulta nella norma, rispetto allo storico (2004-2022). Le precipitazioni del 16-17 aprile sono state in parte nevose, contribuendo ad aumentare il contenuto di acqua immagazzinata nella neve e mantenendo il valore dell'indice in linea con la stagione.