Rapporti di evento
I rapporti di evento riassumono in modo sintetico le caratteristiche dei principali eventi meteorologici occorsi. Possono essere redatti in corso d’evento, come aggiornamento della situazione, o nel periodo successivo all’evento come strumento di analisi.
In particolare, i rapporti d’evento prevedono, oltre a una pagina iniziale che riporta i dati peculiari dell’evento, un’analisi meteorologica, una sintesi delle precipitazioni e delle temperature registrate e il quadro dei dissesti che sono stati segnalati sul territorio.
I rapporti d’evento hanno l'obiettivo di analizzare la situazione per trarre informazioni utili per la gestione degli eventi successivi. I dati sono presentati in maniera abbastanza semplice e comprensibile, anche se rigorosa, in modo che possano essere letti da chiunque sia interessato.
I rapporti di evento, inoltre, contribuiscono a costituire una memoria degli eventi passati.
- Rapporto precipiazioni 23-25 Novembre 2019
- Rapporto evento ottobre 2020
- Rapporto_evento_29ott-01nov_2018
- Rapporto_evento_2018_ 06_agosto_2018
- Rapporto evento 2017 - luglio agosto
- Rapporto evento 2013 - maggio
- Rapporto evento 2010 - maggio
- Rapporto evento 2010 - luglio temporale
- Rapporto evento 2010 - giugno
- Rapporto evento 2009 - maggio grandinata
- Rapporto evento 2009 - luglio temporale
- Rapporto evento 2009 - aprile
- Rapporto evento 2008 - novembre
- Rapporto evento 2008 - maggio
Allerta
Scarica documenti
- Rapporto evento 2008 - maggio
- Rapporto evento 2008 - novembre
- Rapporto evento 2009 - aprile
- Rapporto evento 2009 - luglio temporale
- Rapporto evento 2009 - maggio grandinata
- Rapporto evento 2010 - giugno
- Rapporto evento 2010 - luglio temporale
- Rapporto evento 2010 - maggio
- Rapporto evento 2013 - maggio
- Rapporto evento 2017 - luglio agosto
- Rapporto_evento_2018_ 06_agosto_2018
- Rapporto_evento_29ott-01nov_2018
- Rapporto precipiazioni 23-25 Novembre 2019
- Rapporto evento ottobre 2020