Page 35 - Impatti dei cambiamenti climatici sul regime idrologico della Valle d'Aosta
P. 35
7. RISCHIO SICCITA’
In ragione degli scenari di temperatura e precipitazione presentati nella sezione 2, si attende un aumento della
frequenza e dell’intensità del rischio di siccità, specialmente durante l’estate e l’autunno. Uno dei più efficaci
indicatori del rischio di siccità è il bilancio idrico estivo, cioè il bilancio tra precipitazioni (P) ed evapotraspi-
razione potenziale (ETP); un bilancio negativo (P-ETP < 0) indica una mancanza di acqua mentre un bilancio
positivo (P-ETP > 0) indica un surplus di acqua. Il bilancio idrico estivo può in particolare essere utilizzato
per analizzare gli impatti sul settore agricolo in quanto può essere inteso, in buona approssimazione, pari al
fabbisogno irriguo di una data coltura. Un bilancio idrico estivo negativo è tipico di colture nelle quali si rende
necessario un apporto d’acqua aggiuntivo (irrigazione) per mantenere la vegetazione in condizioni di crescita
ottimale. Una riduzione del bilancio idrico estivo si traduce in un aumento della necessità di acqua per l’irri-
gazione.
Nel periodo 1980-2010 il bilancio idrico estivo è risultato sempre negativo in fondo valle e in media
montagna (-254 mm e -124mm rispettivamente), come peraltro atteso dato il carattere intra-alpino sec-
co del clima dell’asse centrale della regione (figura 7.1). Nei prossimi decenni (2035 e 2050) è prevista
una significativa riduzione del bilancio idrico estivo (tra -14% e -40%) a tutte le fasce di quota e secondo
tutti gli scenari. A fine secolo (2085) la riduzione prevista è ancora più forte (tra -22% e -60%). La diffe-
renza tra scenari si enfatizza solo a partire dal 2050, periodo a partire del quale le riduzioni previste da-
gli RCP4.5 e RCP8.5 sono due volte o anche tre volte maggiori di quelle previste dallo scenario RCP2.6.
Secondo lo scenario RCP8.5 a fine secolo il bilancio idrico estivo in media montagna potrebbe raggiun-
gere i valori attualmente osservati in fondo valle e quello in alta montagna potrebbe diventare negativo.
Fig. 7.1. Variazione del bilancio idrico estivo (P-ETP). Il colore delle barre rappresenta i diversi scenari di emissio-
ne (RCP2.6, 4.5 e 8.5). L’altezza delle barre rappresenta la variabilità dei diversi modelli climatici (10° e 90° per-
centile). La linea orizzontale nera al centro di ogni barra indica la mediana dei modelli. La linea nera tratteg-
giata indica il valore di riferimento medio nel periodo 1980-2010. Fonte: Rapport Climat 2019, CH2018 Project Team (2018).
35