Page 36 - Impatti dei cambiamenti climatici sul regime idrologico della Valle d'Aosta
        P. 36
     Per una combinazione di differenze altitudinali negli scenari di temperatura e precipitazione, la fascia
            di quota che sarà maggiormente impattata è quella della media montagna dove sono attese riduzioni del
            bilancio idrico estivo comprese tra il 40% e il 60%. Questo risultato è particolarmente importante perché
            evidenzia la potenziale vulnerabilità delle attività agricole legate all’allevamento e alla produzione lattiero-
            casearia, che sono basate sull’utilizzo di pascoli in media montagna durante la stagione estiva: la produtti-
            vità dei pascoli subalpini ed alpini rischia di essere decisamente esposta agli impatti negativi della siccità
            estiva che potrebbe limitare e/o annullare i potenziali effetti benefici dell’allungamento della stagione vege-
            tativa legato all’aumento delle temperature e alla riduzione della durata del manto nevoso.
       36





