Page 19 - Impatti dei cambiamenti climatici sul regime idrologico della Valle d'Aosta
P. 19
3. NEVE
L’impatto che l’aumento della temperatura e il cambiamento delle precipitazioni possono avere sulla neve e
sulla criosfera in generale, rappresenta uno dei processi principali attraverso i quali si manifesta la maggior
vulnerabilità delle aree alpine al cambiamento climatico. La presenza della neve è infatti una delle caratteri-
stiche distintive della montagna. Inoltre, la neve influenza in modo profondo il funzionamento degli ecosiste-
mi, rappresenta un’importante riserva d’acqua ed esemplifica in modo efficace l’insieme di complesse rela-
zioni tra ambiente naturale ed attività umane che tanto profondamente caratterizza le comunità di montagna.
Il cambiamento del clima, osservato negli ultimi decenni, ha già modificato gli accumuli nevosi e la du-
rata della neve al suolo; tali impatti aumenteranno in futuro. Dagli anni ’70 nelle Alpi settentrionali, la durata
della copertura nevosa tra 1100 m e 2500 m è diminuita di 5 settimane (Marty et al. 2017, Matiu et al. 2021).
In Valle d’Aosta, una delle più lunghe serie di misura della neve (1927-2018) è stata realizzata presso la diga
del lago di Cignana (2150 m slm, figura 3.1): nel periodo 2000-2015 l’altezza massima della neve è diminuita
del 37% rispetto al periodo 1961-1990 seguendo, dal 1961, un trend di decrescita del 12% ogni 10 anni.
+
Fig. 3.1. Variazione percentuale dell’altezza massima della neve nel periodo 1927-2015 rispetto alla media 1961-1990 al Lago di Ci-
gnana (2150 m slm). La linea nera inclinata indica il trend di riduzione osservato nel periodo 1961-2015, pari al 12.03% ogni 10 anni.
(Dati forniti da C.V.A. S.p.A.).
L’aumento delle temperature agisce sulla neve attraverso tre processi principali: i) aumento della quota
delle nevicate che si traduce in una riduzione delle giornate con precipitazione nevose (cfr. sezione 2) e
quindi degli accumuli di neve al suolo ii) aumento della frequenza delle giornate in cui piove sulla neve (rain
on snow events), che causano episodi di fusione anticipata durante i mesi invernali a causa sia dell’apporto
di precipitazione liquida che dell’effetto delle condizioni atmosferiche più calde e iii) accelerazione della
fusione durante la primavera e l’estate in alta montagna.
19