Centro Funzionale Regionale - Valle d’Aosta - Monitoriamo il clima, tuteliamo il territorio e la tua sicurezza

Pianificazione

Pianificazione regionale

piani di protezione civile per la gestione del rischio

Pianificazione regionale

Ci occupiamo della costruzione e dell’aggiornamento delle strategie per la previsione, la prevenzione e la gestione del rischio a livello regionale. L’attività si concretizza nella produzione e nell’aggiornamento dei piani di protezione civile regionale e nel supporto ai comuni nella redazione dei piani di protezione civile comunale.

La Regione Autonoma Valle d’Aosta dispone attualmente dei seguenti Piani:

  • Piano di intervento sanitario microemergenze (allarme sanitario giallo), 1995;
  • Piano di evacuazione comprensorio di chamois, 1995;
  • Piano di emergenza “dailley”, 1999;
  • Piano regionale di protezione civile, 2002
  • Piano di emergenza impianti a fune, 2006
  • Piano di evacuazione del comprensorio di pila, 2006;
  • Piano di emergenza per interruzioni prolungate di energia elettrica “black-out”, 2006
  • Piano di soccorso binazionale i/ch del traforo del gran s. bernardo, 2006;
  • Piano di emergenza dighe e di laminazione delle piene, 2007
  • Piano di soccorso binazionale i/f del traforo del monte bianco, 2008;
  • Piano pandemico operativo della regione autonoma valle d’aosta, 2009;
  • Piano di sorveglianza e di risposta verso gli effetti sulla salute di ondate di calore anomalo, 2010;
  • Piano di emergenza viabilita’ principale, 2012;
  • Piano di intervento per emergenze radiologiche, 2012;
  • Linee guida per la gestione di eventi incidentali che coinvolgono l’amianto, 2012;
  • Piano generale di gestione delle crisi epidemiche, non epidemiche e nel settore degli alimenti e dei mangimi, 2013;
  • Piano regionale di gestione del rischio idraulico sul tratto fluviale della dora baltea, 2013;
  • Piano regionale per la ricerca delle persone scomparse, 2013.

I piani sono in fase di aggiornamento.

Pianificazione comunale

​Supportiamo i comuni nella redazione dei piani di protezione civile

Supportiamo i comuni nella redazione dei piani di protezione civile comunale. In particolare abbiamo redatto un piano prototipo di protezione civile comunale che l’amministrazione locale può utilizzare come punto di partenza per il piano. Per la produzione delle cartografie di rischio è messa a disposizione dei comuni la piattaforma Geoprociv, accessibile con password consegnate al comune (per eventuali necessità contattare l’ufficio pianificazione).

Per la discussione di tale materiale, su richiesta dei comuni, siamo disponibili per incontri tecnici.

Pianificazione comunale

"Io non rischio"

le buone pratiche di protezione civile

Io non rischio è una campagna promossa dal Servizio Nazionale della Protezione Civile, caratterizzata da un ruolo di primo piano del volontariato organizzato e dal coinvolgimento diretto della comunità scientifica, attraverso la collaborazione e il confronto costante con le Istituzioni nazionali e territoriali.

Mira ad accrescere la consapevolezza sui rischi, naturali e causati da attività umana, a cui siamo esposti come individui e comunità, e a promuovere azioni e comportamenti per prevenirli o ridurne le conseguenze.

Per ulteriori informazioni visitate il sito io non rischio in cui sono disponibili materiali e brochure sulla gestione del rischio

"Io non rischio"