Centro Funzionale Regionale - Valle d’Aosta - Monitoriamo il clima, tuteliamo il territorio e la tua sicurezza

Meteo alta montagna

Previsioni per i prossimi 3 giorni

Emesso in modo automatico il 11.04.2023 alle 00:00

Immagine Valle d'Aosta con separazione delle 4 zone Nord, Sud, Ovest ed Est

Il bollettino "alta montagna" è pensato in particolare per chi va in montagna ed ha bisogno di previsioni per la temperatura, vento e radiazione, 3 fra i più importanti parametri meteo da tenere in considerazione per la frequentazione delle nostre montagne.

Nord
Est
Sud
Ovest

Temperature in quota

Giorno1
Utilizza le frecce per scorrere tutti i dati
Altitudine Nord Est Sud Ovest
5.000 m - - - -
4.000 m - - - -
3.000 m - - - -

Vento in quota

Giorno1
Utilizza le frecce per scorrere tutti i dati
Altitudine Nord Est Sud Ovest
5.000 m - - - -
4.000 m - - - -
3.000 m - - - -

Radiazione UV

Giorno1 - massimo previsto per la giornata a mezzogiorno
Utilizza le frecce per scorrere tutti i dati
Altitudine Nord Est Sud Ovest
5.000 m - - - -
4.000 m - - - -
3.000 m - - - -

Legenda:  1-2 indice basso,  3-5 moderato,  6-7 alto,  8-10 molto alto,  11+ estremo

Maggiori informazioni

relativamente al meteo alta montagna

Previsioni di temperatura e vento a cura del Centro Funzionale

Il bollettino "alta montagna" fornisce le previsioni di temperatura e vento per i 4 versanti alpini della nostra regione (indicati graficamente con colori differenti nella cartina) per due periodi del giorno (la mattina tra le 00 e le 12, ed il pomeriggio tra le 12 e le 24) e per 3 quote orografiche: 3000, 4000 e 5000 metri.
I valori riportati sono da intendersi come valori medi sull'area di interesse e medi nel periodo rappresentato.

Il bollettino è generato automaticamente, senza l'ausilio di un previsore, e viene ottenuto con elaborazioni mirate fatte sui dati provenienti dai modelli meteorologici.
Esso viene aggiornato 3 volte al giorno in maniera tale da poter essere di maggiore utilità possibile:

  • al mattino attorno alle ore 7:00 UTC (le 8:00 solari e le 9:00 legali)
  • al pomeriggio attorno alle 19:00 UTC (le 20:00 solari e le 21:00 legali)
  • nella notte, attorno alla 1:00 UTC (le 2:00 solari e le 3:00 legali)

Le previsioni del bollettino "alta montagna" coprono 3 giorni a partire dalla data di emissione.

Previsioni di radiazione SOLARE a cura di ARPA Valle d'Aosta

Chi vive o si reca ad alta quota deve anche prestare attenzione nell'esporsi al sole. Infatti, l'atmosfera più rarefatta e meno inquinata della montagna lascia filtrare a terra più radiazione, in particolare ultravioletta (UV). Inoltre, la neve presente in alta quota amplifica ulteriormente questo effetto.

L'indice UV rappresenta l'intensità della radiazione solare e la sua capacità nell'arrossare la pelle (eritema). Il suo valore, qui presentato come massimo giornaliero, è calcolato da ARPA Valle d'Aosta in collaborazione col Centro Funzionale sulla base, tra gli altri fattori, della copertura nuvolosa prevista.