Centro Funzionale Regionale - Valle d’Aosta - Monitoriamo il clima, tuteliamo il territorio e la tua sicurezza

Dati stazioni meteo

Mappa dati stazioni periferiche

Clicca sul parametro che ti interessa visualizzare

I dati trasmessi dalle stazioni periferiche

Ultimo dato ricevuto il 23.05.2022 alle 10:53
LOCALITA' TEMP °C
Aosta-P.Plouves16.4
Brusson-Tchampats6.9
Champorcher-Petit-M.Blanc7.7
Cogne-Gimillan5
Courmayeur-Dolonne11.6
Donnas-Clapey18.3
Etroubles-Chevrière12
GressoneySJ-Bieltschocke7.3
LOCALITA' TEMP °C
La Thuile-Les Granges5.6
Morgex-Capoluogo11.3
RhêmesND-Chaudanne3.7
S.Vincent-Terme15.3
Valgrisenche-Menthieu5.9
Valsavarenche-Pont4.2
Valtournenche-Breuil7.8

Dataview: il portale dedicato ai dati osservati

Entra per poter vedere un maggior numero di informazioni

Accedendo al nuovo portale dati potete visualizzare i dati live delle stazioni del Centro Funzionale georeferenziati sulla mappa della Valle d’Aosta.

Cliccando sulla singola stazione è possibile consultare i dati in formato grafico e tabellare (per un periodo temporale che può variare dall’ultimo giorno all’ultimo mese) oppure visualizzare l’anagrafica della stessa.

Cliccando invece su "Scarica i dati stazioni" avrete accesso ad una pagina da cui è possibile scaricare automaticamente i dati della rete idrometeorologica relativamente alla precipitazione, temperatura, altezza della neve al suolo, direzione e velocità del vento e altezza idrometrica.

Accedi al PORTALE »

VOG: dati nivologici e molto altro

Piattaforma di visualizzazione di dati ambientali per l'attività Outdoor in Valle d'Aosta

VOG (Valle d’Aosta Outdoor GIS) è un’innovativa Piattaforma web-gis che permette di visualizzare e consultare i dati nivo-meteorologici presenti sul territorio valdostano. Nata dalla sinergia tra il progetto SKIALP@GSB ed il progetto RISK-ACT (PITEM-RISK), VOG ambisce a diventare uno strumento di riferimento per tutti gli amanti dell’outdoor che amano la Valle d’Aosta e che vogliono consultare le condizioni presenti sul territorio prima di affrontare una gita e/o un’escursione sulla neve.

In un’ottica di economia di scala e per promuovere un’integrazione di scopo tra progetti di Programmi differenti, la Fondazione Montagna sicura, in collaborazione con il Centro Funzionale regionale e la Struttura regionale assetto idrogeologico dei bacini montani, ha realizzato questa Piattaforma web-gis funzionale alla diffusione e valorizzazione dei dati e delle informazioni inerenti le condizioni nivo-meteorologiche del territorio valdostano nell’ambito del WP 8 “Informazioni giornaliere” del progetto SKIALP@GSB e del WP 3 del progetto RISK-ACT nell’ambito del PITEM-RISK.

SKIALP@GSB è un progetto del Programma Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020 che propone servizi, azioni innovative e di promozione legate alla pratica dello sci alpinismo.

Accedi al PORTALE »