Centro Funzionale Regionale - Valle d’Aosta - Monitoriamo il clima, tuteliamo il territorio e la tua sicurezza

Contatti

Contatta i nostri uffici

Centro funzionale Regionale - Regione Autonoma Valle d’Aosta

Presidenza della Regione
Dipartimento protezione civile e vigili del fuoco

Dirigente responsabile:
Geol. Sara Maria RATTO

Via Carlo Promis, 2/A 11100 Aosta
Ufficio meteorologico
Ufficio effetti al suolo
Ufficio neve e valanghe
Ufficio pianificazione

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO

Martedì e Venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 12.00

Nei restanti giorni previo appuntamento con gli uffici interessati


Hai bisogno di qualcosa in particolare?

Contatta il nostro staff, ti risponderemo non appena possibile

Sara Maria Ratto

Dirigente del Centro Funzionale. Gestisce e coordina tutte le attività del Centro funzionale e pianificazione nelle sue 5 anime: meteorologia, idrologia/effetti al suolo, nivologia, divulgazione e di recente anche di tutto il settore legato alla pianificazione di protezione civile.

Segretaria e collaboratrice a tutto tondo del Centro Funzionale. Si occupa di supportare tutte le attività del Centro Funzionale anche dal punto di vista amministrativo. Memoria storica dell’ufficio e punto di riferimento per l’utenza.

Giulio Contri

Si occupa di previsione meteorologica, di validazione dei dati nivometrici e di elaborazione dei dati a fini climatologici.

Si occupa di previsione meteorologica, di rilievi topografici e supporta le attività divulgative nell’ambito dei social media.

Igor Massimiliano Torlai

Si occupa di previsione meteorologica e di sviluppo di prodotti per l’elaborazione di dati meteorologici e di organizzare e gestire attività didattiche in tema di meteorologia con le scuole superiori.

Andrea Giorgi

Si occupa della gestione delle banche dati dei dissesti sul territorio regionale, della manutenzione della rete e della gestione dei dati meteorologici e dell’esecuzione di rilievi a campo e misure topografiche.

Gianluca Negra

Si occupa di modellazione idraulica, gestione dei dati di umidità del suolo, prodotti in ambito GIS e supporta la pianificazione di protezione civile.

Michel Ponziani

Si occupa di gestione dei dati idrometrici, modellazione idraulica e sviluppo di modelli previsionali per le colate detritiche.

Hervé Stevenin

Si occupa della gestione della rete idro-meteorologica, di idrologia, di divulgazione, di pianificare e condurre le attività didattiche con le scuole di vario ordine e grado e di pianificazione di protezione civile.

Pierre Simon Dalbard

Tecnico informatico del Centro Funzionale, supporta le attività divulgative nell’ambito dei social media e segue lo sviluppo informatico degli applicativi per il Centro Funzionale.

Maria Concetta Socquier

Si occupa di pianificazione di protezione civile a livello regionale e dell'organizzazione delle esercitazioni di Protezione civile.

Stefano Pivot

Nivologo e guida alpina, si occupa di previsione valanghe e degli incidenti da valanga: cura il database nazionale Aineva e elabora le informazioni raccolte, effettua rilievi nivologici sul terreno per comprendere le cause del distacco delle valanghe, ai fini della prevenzione e anche a supporto della polizia giudiziaria.

Silvia Monte

Ente: Fondazione CIMA

Lavora per Fondazione CIMA e collabora con il Centro Funzionale in qualità di meteorologo. Si occupa di previsione meteorologica, di elaborazione dei dati a fini climatologici.

Umberto Pellegrini

Ente: Fondazione CIMA

Lavora per Fondazione CIMA e collabora con il Centro Funzionale in qualità di meteorologo. Si occupa di previsione meteorologica, della gestione della modellistica meteorologica e della verifica quantitativa delle previsioni.

Denise Ponziani

Ente: Fondazione CIMA

Lavora per Fondazione CIMA e collabora con il Centro Funzionale. Si occupa principalmente di studi per la valutazione del rischio idrogeologico, di elaborazione informatica dei dati meteo e della manutenzione dei programmi per la gestione del sistema di allertamento.

Jussara Zanoli

Ente: INVA

Lavora per INVA e collabora con il Centro Funzionale nell’ambito dello sviluppo di portali di protezione civile, della costruzione di un database di protezione civile condiviso fra le strutture regionali e di elaborazioni di carte meteorologiche e di carte tematiche a scopo di protezione civile.

Paola Dellavedova

Ente: Fondazione MONTAGNA SICURA

Lavora per Fondazione Montagna sicura e collabora con il Centro Funzionale in qualità di nivologo. Si occupa di previsione valanghe e ne coordina l’attività.

Andrea Debernardi

Ente: Fondazione MONTAGNA SICURA

Lavora per Fondazione Montagna sicura e collabora con il Centro Funzionale in qualità di nivologo. Si occupa di previsione valanghe e della gestione del Catasto Regionale valanghe

Nathalie Durand

Ente: Fondazione MONTAGNA SICURA

Lavora per Fondazione Montagna sicura e collabora con il Centro Funzionale in qualità di nivologo. Si occupa di previsione valanghe e di formazione in ambito Aineva.

Simone Roveyaz

Ente: Fondazione MONTAGNA SICURA

Lavora per Fondazione Montagna sicura e collabora con il Centro Funzionale in qualità di nivologo. Si occupa di previsione valanghe e coordina la redazione del Rendiconto nivometeorologico.