Centro Funzionale Regionale - Valle d’Aosta - Monitoriamo il clima, tuteliamo il territorio e la tua sicurezza

I nostri campi di interesse

Le previsioni quotidiane

ogni giorno ci occupiamo di previsioni meteo, valanghe e allerte

Le previsioni quotidiane

Previsioni meteorologiche
Ogni giorno i nostri meteorologi confezionano previsioni meteorologiche adattate al complesso territorio montano valdostano, che un modello automatico (utilizzato in quasi tutte le app commerciali) non è in grado di interpretare correttamente. I nostri meteorologi utilizzano, invece, molti modelli matematici, bilanciando i pregi e i difetti di ognuno, e sfruttano la loro conoscenza del territorio. Oltre alle previsioni per i giorni successivi, sono disponibili anche previsioni settimanali, mensili o specifiche per l’alta montagna.

Previsioni neve e valanghe

Con il supporto di Fondazione Montagna Sicura produciamo informazioni e analisi per quanto riguarda la sfera della neve e in particolare, ad uso dei frequentatori della montagna, il bollettino neve e valanghe che, utilizzando una metodologia armonizzata tra i vari servizi valanghe europei, definisce e prevede il pericolo valanghe durante il periodo invernale sull’intero territorio valdostano.

Allerte di Protezione Civile

Ogni giorno valutiamo l’emissione di allerte di protezione civile per i fenomeni meteorologici estremi (vento, forte freddo, temporali, neve, etc), per frane diffuse sul territorio, per inondazione e per valanghe. I nostri ingegneri e geologi hanno quindi costruito e calibrato modelli che riproducono il ciclo dell’acqua per prevedere frane sul territorio e inondazioni e modelli che simulano il comportamento del manto nevoso per la previsione delle valanghe in aree antropizzate. Queste informazioni sono sintetizzate in un bollettino che, in caso di allerta, è inviato ai sindaci, e disponibile per tutta la cittadinanza su vari canali. Le allerte sono diramate usando il codice colore: giallo, arancione e rosso.

Osservazione del territorio

raccogliamo ed elaboriamo i dati

Osservazione del territorio

Raccolta dati
Gestiamo una rete di circa 100 stazioni meteorologiche che raccolgono in tempo reale dati quali temperatura dell’aria, precipitazione, velocità del vento, etc., e li trasmettono nel server ogni 10 minuti in modo che siano disponibili per tutte le nostre attività e, in generale, per tutte le utenze ed i servizi che ne hanno necessità. Inoltre, raccogliamo e organizziamo le informazioni relative ai dissesti e alle valanghe che si verificano sul territorio. Queste informazioni sono raccolte da una fitta rete di fonti, tra le quali citiamo il Corpo Forestale, i Vigili del fuoco e le Guide alpine.

Clima

Confrontiamo quotidianamente i dati raccolti dalle stazioni meteorologiche (temperature, precipitazioni, velocità del vento, etc.) con i dati storici, per capire e identificare anomalie climatiche sulla nostra regione. In collaborazione con Fondazione Cima, Fondazione Montagna Sicura e Arpa, partecipiamo a studi climatologici, finalizzati a stimare come evolveranno nei prossimi decenni le precipitazioni, le temperature, la neve e altri variabili che caratterizzano il ciclo dell’acqua sul territorio valdostano.


Prevenzione

Costruiamo strategie per gestire i rischi del territorio

Prevenzione

Costruiamo e aggiorniamo i piani di protezione civile, ossia quei “manuali d’uso” che definiscono procedure, mezzi e modelli operativi per gestire rischi specifici dal punto di vista della prevenzione, della previsione e della gestione dell’emergenza. Esempi di piani su cui ci stiamo affacciando sono il piano per la gestione delle inondazioni, il piano per la gestione delle dighe (in supporto all’ufficio dighe), il piano sismico, il piano radiologico, etc.

Oltre alla pianificazione regionale, supportiamo i comuni nella stesura dei piani di protezione civile regionale sia attraverso incontri mirati sia attraverso la creazione di piattaforme informatiche per la produzione delle cartografie necessarie per la gestione del rischio.

Divulgazione

Diffondiamo informazioni per costruire una rete di cittadini più consapevole

Divulgazione

Un’attività in cui crediamo molto è la divulgazione dei temi attinenti alla meteorologia e al rischio idrogeologico e valanghivo rivolgendoci a categorie specifiche, come giornalisti e albergatori, guide alpine, guide turistiche, che a loro volta possono farsi portatori di informazioni.

Poniamo particolare attenzione nella divulgazione agli studenti di ogni ordine e grado perché i ragazzi diventano essi stessi moltiplicatori di informazione e veicolano nelle famiglie le conoscenze e le competenze acquisite.

Curiamo attività divulgative nei confronti della popolazione in generale attraverso la disseminazione dei concetti enucleati nel portale casaepericoli, che sintetizza i due concetti fondamentali di protezione civile: sapere se la tua casa sorge in un punto soggetto a un pericolo e, in caso positivo, che cosa devi fare.