Centro Funzionale Regionale - Valle d’Aosta - Monitoriamo il clima, tuteliamo il territorio e la tua sicurezza

Formazione Adulti

Il Centro Funzionale per professionisti e appassionati

corsi di formazione e incontri su meteo e rischi naturali

Organizziamo e teniamo corsi di formazione e incontri per la disseminazione dei concetti basilari di meteorologia, nivologia e valanghe, alluvioni e protezione civile verso varie categorie professionali nell’ottica di contribuire nella costruzione di una cultura di protezione civile vicina al territorio.

Negli anni abbiamo maggiormente interagito con le seguenti categorie:

  • Albergatori: sono punto di riferimento per la cosiddetta popolazione fluttuate, i turisti; gli albergatori, oltre a veicolare informazioni meteorologiche, possono informare gli avventori in caso di allerta e emergenza; una buona informazione meteorologica può anche aiutarli a limitare il fenomeno di disdetta dell’ultimo minuto, per opera di informazioni meteorologiche sommarie che il cliente acquisisce in siti poco affidabili.
  • Guide alpine, Corpo Forestale, i Vigili del Fuoco: sono gli occhi sul territorio; stabilire una relazione fattiva e comprendere le reciproche esigenze è fondamentale per la crescita del sistema nel complesso.
  • Giornalisti: particolare attenzione è stata posta nella collaborazione con i giornalisti. I mass media, infatti, costituiscono uno dei più importanti mezzi di amplificazione dell’informazione, sono coloro deputati a dare notizie e a offrire materiale ai loro lettori perché siano edotti su questioni che li riguardano. La notizia è un prodotto da vendere ma, se messo a disposizione dei cittadini nel modo corretto e nel momento giusto, può costituire un prezioso mezzo di informazione nel momento della cosiddetta “veglia strategica” (tempo di pace) e un potenziale strumento di diffusione di elementi importanti in emergenza.
  • Guide turistiche: sono a contatto con i turisti e informazioni semplici e concise su aspetti di meteorologia o della gestione di microemergenze possono essere estremamente utili nell’ambito del loro lavoro.
  • Studenti universitari o dottorandi: incontri presso l’Università di Aosta, nell’ambito del corso di Scienze della formazione primaria, hanno l’obiettivo di creare un punto di contatto tra futuri insegnanti e il mondo della protezione civile, attraverso proposte e materiali didattici. Interventi più specifici sono invece organizzati nell’ambito di corsi post-universitari.

Per richiedere interventi formativi per categorie specifiche è possibile scrivere a centrofunzionale@regione.vda.it o protezionecivile@regione.vda.it.

Il Centro Funzionale per professionisti e appassionati