Centro Funzionale Regionale - Valle d’Aosta - Monitoriamo il clima, tuteliamo il territorio e la tua sicurezza

Neve

Quanto è nevicato dall'inizio dell'anno?

Dati climatologici sulla valle d’Aosta

Il grafico presenta l'altezza di neve al suolo dall'inizio dell'anno (in colore azzurro) confrontata con l'anno medio (in colore grigio) nelle quattro stazioni di: Courmayeur (Ferrachet, 2290 m s.l.m.) , Gressoney-Saint Jean (Weissmatten, 2038 m s.l.m.), Pré-Saint Didier (Plan Praz, 2044 m s.l.m.) e Saint Rhémy en Bosses (Crévacol, 2018 m s.l.m.).

Il confronto con la storia

Storico dell'altezza media della neve nelle nostre stazioni

In questo grafico è rappresentata la media di altezza di neve al suolo di quattro stazioni: Courmayeur (Ferrachet, 2290 m s.l.m.) , Gressoney-Saint Jean (Weissmatten, 2038 m s.l.m.), Pré-Saint Didier (Plan Praz, 2044 m s.l.m.) e Saint Rhémy en Bosses (Crévacol, 2018 m s.l.m.).

In colore differente è evidenziato l'ultimo dato disponibile.

SWE: Quanta acqua è immagazzinata sottoforma di neve?

Monitoraggio dell'Arpa Valle d'Aosta

Arpa Valle d'Aosta, nell'ambito di un contratto con il Centro funzionale regionale, si occupa della stima del contenuto d'acqua presente nel manto nevoso (SWE - Snow Water Equivalent).
Tale dato serve sia per il monitoraggio dei cambiamenti climatici sia come ingresso per i modelli che stimano la portata nei torrenti.

Carte di altezza neve annuale

Mappe di distribuzione delle precipitazioni nevose

Le seguenti mappe rappresentano la distribuzione dell'altezza di neve totale caduta per l'anno selezionato.