Centro Funzionale Regionale - Valle d’Aosta - Monitoriamo il clima, tuteliamo il territorio e la tua sicurezza

Scuole

Il Centro Funzionale per la scuola primaria

Laboratori di meteorologia e rischi naturali

Curiamo interventi nelle scuole primarie. In particolare, proponiamo il progetto Minimeteo 2.0, incentrato sui fenomeni meteorologici e sui rischi idrogeologici, con l’obiettivo di fornire ai ragazzi le competenze di lettura e interpretazione delle informazioni meteorologiche e la conoscenza del territorio in cui si vive.

Il progetto educativo è rivolto alle classi quarte delle Scuola primarie valdostane ed è composto da due lezioni in classe con attività laboratoriali e supporti interattivi e una giornata finale conclusiva che vedrà il coinvolgimento di tutte le classi partecipanti. Facoltativa è un’uscita sul territorio a osservare la stazione meteo più vicina alla scuola.

Il progetto è articolato nelle seguenti fasi:

  • Lezione in classe introduttiva, la meteorologia e gli strumenti di misurazione
  • Lezione in classe su frane e alluvioni
  • Possibilità di fare un'uscita sul territorio per osservare una stazione meteo
  • Evento conclusivo che vedrà il coinvolgimento di tutte le classi partecipanti
Il Centro Funzionale per la scuola primaria

Materiale didattico per la scuola primaria

impara e divertiti con i nostri kit

Mettiamo a disposizione per gli insegnanti materiali per la costruzione di unità didattiche, da utilizzare in autonomia o nell’ambito del progetto Minimeteo 2.0:

  • Kit neve, pioggia, temperatura e vento: si tratta di quattro kit distinti in cui è spiegata la natura della variabili meteorologiche e, in relazione a specifici obiettivi di apprendimento, sono proposte attività laboratoriali in 4 materie (scienze, geografia, storia, italiano).
  • Kit Frane e Alluvioni: si tratta di un libricino con giochi ed enigmi da risolvere, attraverso i quali il bambino prende dimestichezza con i concetti base per quanto riguarda le alluvioni e le frane.

Ulterioriore materiale è disponibile sul sito Io non rischio della campagna di comunicazione pubblica sulle buone pratiche di protezione civile.

Cosa fare in caso di alluvione?

stampa l'album delle emergenze e adattalo alla tua scuola

Cosa fare in caso di alluvione?

L’Album delle emergenze è uno strumento destinato ad alunni ed alunne di una scuola primaria che prova a rispondere in maniera giocosa ed efficace alle domande: Che cosa devo fare se c'è un pericolo di alluvione? Come funziona l'allerta nella mia scuola? E se c'è un'emergenza cosa devo fare?

Attraverso illustrazioni e semplici attività da completare, l’album illustra i comportamenti che alunni, genitori e insegnanti devono tenere in caso di allerta o emergenza per rischio idrogeologico. L’Album vuole essere un prezioso supporto per promuovere la cultura di protezione civile nella comunità scolastica e tracciare una linea di condotta chiara per gestire situazioni complesse e potenzialmente pericolose.

L'album va completato dai bambini con l'aiuto degli insegnanti e sulla base della azioni contenute nel piano comunale di protezione civile.

Il Centro Funzionale per la scuola secondaria

giochi e lezioni per i ragazzi di tutte le età

Proponiamo interventi sui temi della meteorologia e del rischio nell'ambito di specifici progetti. Le attività proposte, adattate in funzione dell’età, del numero e della situazione sono le seguenti:

  • Gioco di ruolo il meteorologo, il bollettino di allerta e il sindaco: attraverso questo gioco di ruolo a gruppi, per mezzo di materiale cartaceo e/o informatico (se sono disponibili i dispositivi elettronici), i ragazzi capiscono come funziona la catena di allertamento e la gestione di un’alluvione.
  • Lezione sui concetti di base della meteorologia e dei rischi naturali.