Centro Funzionale Regionale - Valle d’Aosta - Monitoriamo il clima, tuteliamo il territorio e la tua sicurezza

Valanghe

Catasto valanghe

un archivio delle valanghe osservate sulle montagne valdostane

Catasto valanghe

Le valanghe sono fenomeni naturali che, nell'ambito di un territorio alpino come quello della Regione Autonoma Valle d'Aosta, possono condizionare notevolmente l'uso del suolo, il normale svolgimento delle attività di fondovalle e l’attività escursionistica.

Al termine dell’inverno 2022-2023, il Catasto conta circa 2.300 fenomeni valanghivi che interessano una superficie complessiva di poco superiore al 18 % del territorio regionale e un totale 12.040 eventi valanghivi censiti.
Per questo motivo è fondamentale avere strumenti capaci di riassumere, conservare e rendere facilmente fruibili le informazioni storiche relative ai fenomeni valanghivi.
Il Catasto regionale valanghe è lo strumento che, dai primi anni Settanta, l’Ufficio Neve e Valanghe aggiorna, inverno dopo inverno, registrando la storia delle valanghe osservate sulle montagne valdostane. Qui, oltre alla documentazione raccolta dai tecnici regionali, convergono informazioni e segnalazioni fornite dai rilevatori nivologici, documenti scritti, fotografie, misurazioni e quant’altro risulti utile a descrivere l’evento osservato ed a conservarne la memoria. Un attento lavoro di confronto, validazione ed archiviazione di tale materiale è indispensabile a garantire la qualità e la fruibilità di questa banca dati.

Il Catasto valanghe informatizzato rende più agevole l’elaborazione di numerosi parametri statistici: per ogni singolo Comune è possibile ottenere non solo il numero dei fenomeni noti, ma anche quello dei relativi eventi, con indicazioni circa la frequenza di accadimento, le dimensioni della valanga, l’entità dei danni provocati e così via. E’ anche possibile interrogare la banca dati ed ottenere un quadro esaustivo delle caratteristiche di ogni fenomeno valanghivo, correlando agevolmente i dati alfanumerici all’informazione cartografica e fotografica.

Attenzione! il lavoro di informatizzazione del Catasto valanghe è attualmente ancora in corso, in caso di dubbi sulla lettura e la carenza di dati contattate l’Ufficio neve e valanghe (0165-776854 u-valanghe@regione.vda.it)

Accedi al catasto valanghe regionale »