A-DROP è un progetto che si pone l’obiettivo di migliorare la capacità delle regioni alpine di affrontare le siccità e promuovere una gestione sostenibile dell’acqua. Il progetto comprende undici partner da cinque paesi dell’area alpina europea, che insieme sviluppano soluzioni per la gestione del rischio di siccità, affinando strumenti di monitoraggio e previsione specifici per le Alpi. Queste innovazioni supporteranno le autorità locali e contribuiranno a un sistema di previsione delle siccità per l’intera area Alpina. Nello specifico, A-DROP produce dati climatici e idrologici ad alta risoluzione, accessibili e integrabili con i sistemi locali. Inoltre, il progetto usa modelli climatici per stimare gli effetti del cambiamento climatico nelle Alpi, supportando decisioni e adattamenti in cinque aree pilota. A-DROP offre anche formazione e sensibilizzazione per facilitare l’adozione di pratiche di successo e la transizione verso nuove strategie sostenibili di governance dell’acqua.
Progetti europei
Progetto A-DROP
Previsione della siccità nelle Alpi

Partners partners
I partners del progetto e il ruolo del Centro Funzionale della Valle d'Aosta
Il Centro funzionale è partner di progetto e ha il ruolo fondamentale, nell’ambito di un progetto pilota, di tradurre i risultati tecnici di progetto in informazioni fruibili per l’assunzione di politiche di gestione a livello locale. A supporto dell’osservatorio valdostano delle siccità, partendo dalle informazioni elaborate nell’ambito del progetto, Il Centro funzionale progetterà e realizzerà una piattaforma informatica in cui saranno disponibili e facilmente fruibili, anche per mezzo di infografiche progettate ad hoc, i dati necessari all’Organo politico per prendere decisioni in merito alla gestione delle siccità e al contrasto dei suoi effetti. Dalla piattaforma sarà possibile estrarre report automatici e semi-automatici per sintetizzare le informazioni in funzione delle necessità dei vari portatori d’interesse.
Altri partners del progetto:
Eurac Research (Lead partner)
Slovene Chamber of Agriculture and Forestry - Institute of Agriculture and Forestry Maribor
Abest-Horizon
Federal Institute for Geology, Geophysics, Climatology and Meteorology
Ludwig-Maximilians-Universitaet Muenchen
CIMA Research Foundation
National Research Institute for Agriculture, food and environment
Technical University of Munich
Technical University of Vienna
University of Ljubljana
Total project budget: 2.444.364,70 €
ERDF grants: 1.833.274 €
Program period: 2021 – 2027
Progetto PrévRisk-CC
Prevenzione dei Rischi e adattamento ai Cambiamenti Climatici nei territori dell'Espace Mont-Blanc

Le aree montane sono le più colpite dagli effetti del cambiamento climatico rispetto alla media europea: il fenomeno si è intensificato negli ultimi anni; ad esempio, il 2022 è stato l'anno più caldo mai registrato nelle Alpi occidentali. Nel Massiccio del Monte Bianco, questo fenomeno si riflette nell'accelerazione del ritiro dei ghiacciai, nella fusione del permafrost, nella destabilizzazione dei suoli e nei cambiamenti del ciclo dell'acqua, con conseguente aumento dei rischi naturali e la comparsa di nuovi rischi, spesso con effetti a cascata. PrévRisk-CC si propone di approfondire lo studio scientifico di questi rischi naturali, di organizzare una vasta campagna di sensibilizzazione e formazione, realizzando al contempo azioni operative di monitoraggio e di adattamento sul campo. Il progetto riunisce una comunità transfrontaliera di organismi associati all'Espace Mont-Blanc (EMB): Collettività locali francesi, italiane e svizzere, organizzazioni operative del soccorso alpino e centri di ricerca sul territorio.
Il progetto è il primo risultato operativo della posizione assunta dai tre Vicepresidenti dell'Espace Mont-Blanc il 5 maggio 2022, successivamente convalidata dalla Conférence transfrontalière Mont-Blanc il 17 giugno 2022, di impegnarsi per l'adattamento agli effetti del riscaldamento globale attraverso la Feuille de Route de l'Espace Mont-Blanc: PrévRisk-CC implementa la Feuille de Route per l'adattamento agli effetti del riscaldamento globale nell'Espace Mont-Blanc, in particolare la sezione dedicata alla resilienza di fronte ai rischi naturali.
Partners del progetto
partners del progetto PrevRisk-cc e ruolo del centro funzionale
Il Centro funzionale della Regione Valle d’Aosta si propone di effettuare uno studio utilizzando big data e fonti classiche per determinare la distribuzione della popolazione fluttuante sia a fini della gestione dell’emergenza sia a fini di pianificazione di protezione civile.
Il Progetto PrévRisk-CC vede intervenire il Centro funzionale della valle d’Aosta in veste di partner. Il capofila è la Fondazione Montagna sicura., Gli altri partner sono ARPA Valle d'Aosta, l'Association la Chamoniarde, il CNRS - EDYTEM, INRAE, il Comune di Courmayeur, la CCVCMB (Communauté de Communes de la Vallée de Chamonix Mont-Blanc), e il Canton du Valais.
Budget: 2.583.154,91