Centro Funzionale Regionale - Valle d'Aosta - Monitoriamo il clima, tuteliamo il territorio e la tua sicurezza

Progetti europei

Progetto A-DROP

Previsione della siccità nelle Alpi

A-DROP è un progetto che si pone l’obiettivo di migliorare la capacità delle regioni alpine di affrontare le siccità e promuovere una gestione sostenibile dell’acqua. Il progetto comprende undici partner da cinque paesi dell’area alpina europea, che insieme sviluppano soluzioni per la gestione del rischio di siccità, affinando strumenti di monitoraggio e previsione specifici per le Alpi. Queste innovazioni supporteranno le autorità locali e contribuiranno a un sistema di previsione delle siccità per l’intera area Alpina. Nello specifico, A-DROP produce dati climatici e idrologici ad alta risoluzione, accessibili e integrabili con i sistemi locali. Inoltre, il progetto usa modelli climatici per stimare gli effetti del cambiamento climatico nelle Alpi, supportando decisioni e adattamenti in cinque aree pilota. A-DROP offre anche formazione e sensibilizzazione per facilitare l’adozione di pratiche di successo e la transizione verso nuove strategie sostenibili di governance dell’acqua.

Progetto A-DROP

Partners partners

I partners del progetto e il ruolo del Centro Funzionale della Valle d'Aosta

Il Centro funzionale è partner di progetto e ha il ruolo fondamentale, nell’ambito di un progetto pilota, di tradurre i risultati tecnici di progetto in informazioni fruibili per l’assunzione di politiche di gestione a livello locale. A supporto dell’osservatorio valdostano delle siccità, partendo dalle informazioni elaborate nell’ambito del progetto, Il Centro funzionale progetterà e realizzerà una piattaforma informatica in cui saranno disponibili e facilmente fruibili, anche per mezzo di infografiche progettate ad hoc, i dati necessari all’Organo politico per prendere decisioni in merito alla gestione delle siccità e al contrasto dei suoi effetti. Dalla piattaforma sarà possibile estrarre report automatici e semi-automatici per sintetizzare le informazioni in funzione delle necessità dei vari portatori d’interesse.

Altri partners del progetto:

Eurac Research (Lead partner)

Slovene Chamber of Agriculture and Forestry - Institute of Agriculture and Forestry Maribor

Abest-Horizon

Federal Institute for Geology, Geophysics, Climatology and Meteorology

Ludwig-Maximilians-Universitaet Muenchen

CIMA Research Foundation

National Research Institute for Agriculture, food and environment

Technical University of Munich

Technical University of Vienna

University of Ljubljana

Total project budget: 2.444.364,70 €
ERDF grants: 1.833.274 €

Program period: 2021 – 2027